Spedizioni gratuite sopra i 100 €      Un albero piantato per ogni prodotto acquistato

Spedizione gratuita sopra i 100 €
Un albero piantato per ogni prodotto acquistato

Il FLOGGER nel BDSM: Esplora l’arte del Colpire e del Piacere

Un flogger BDSM è uno strumento utilizzato nell’ambito del bondage, della disciplina, della dominazione, della sottomissione (BDSM) per il piacere e la stimolazione sensoriale.

Vediamo in questo articolo di conoscere questo strumento “punitivo”. 

Il flogger, tradotto letteralmente come frusta o fustigatore è uno strumento sostanzialmente innocuo, se utilizzato in maniera corretta, e uno dei più semplici da utilizzare, rendendolo adatto ad essere utilizzato anche da chi si avvicina per le prime volte alla pratica Bdsm. E’ uno strumento costituito da una maniglia solida e da una serie di strisce flessibili, chiamate “fruste” o “code”. Le code possono essere fatte di vari materiali, come pelle, silicone, nylon o corda. Possono variare in lunghezza, spessore e consistenza, il che influisce sulla sensazione e sull’intensità del colpo.

Com'è fatto un flogger

Come abbiamo già anticipato, il Flogger è una frusta multi coda, che si differenzia per la quantità di code (frange), per la loro lunghezza, per il tipo di impugnatura, e in base al materiale di cui è realizzato. In base alle diverse caratteristiche con cui viene realizzato, ogni flogger fornisce sensazioni diverse, dal “solletico”, al “pizzicore” al “tonfo” più doloroso: più il materiale delle code è pesante più la sensazione è piacevole; più un flogger è leggero più stuzzicante e dolorosa sarà la sensazione.

Il numero di code di un flogger ne influenza la portata del colpo: nel caso che ve ne siano in gran numero si garantisce un effetto compatto a ventaglio, con un impatto maggiore. Con un flogger con poche code invece è più difficile dirigere il colpo con precisione con più facilità di attorcigliare le code, per cui necessita di più esperienza nell’utilizzo.

Le fruste più lunghe hanno più potenza e uno schiocco più forte ma sono anche più lente a srotolarsi rispetto a quelle più corte, per cui non adatte a movimenti più veloci.

Un impugnatura con manico rigido assicura una maggiore precisione nei colpi, garantendo frustate decise e secche, mentre un manico flessibile rende la frusta più facile da essere trasportata con se e addirittura essere arrotolata e inserita in borsa.

Scegli il flogger bdsm giusto per te

Scegli un flogger adatto al livello di esperienza e comfort del partner. 

Per i nuovi arrivati nel mondo Kinky del bdsm è consigliato optare per un flogger multi coda, realizzato con materiali tipo pelle di camoscio, daino o similpelle, indicati per la fustigazione dolce, che produce più rumore che dolore, portando il gioco erotico a un livello di eccitazione più sul lato psicologico che fisico.

I Flogger con code più lunghe o più rigide possono essere più adatti per coloro che hanno più esperienza.

Scegli il flogger giusto per te

Flogger bdsm: utilizzo e sensazioni

Il flogger può essere utilizzato per una varietà di sensazioni, tra cui piacere, dolore e stimolazione sensoriale. I colpi possono essere applicati su diverse parti del corpo, come schiena, glutei, cosce o altre zone erogene, a seconda delle preferenze del partner.

L’utilizzo di questo strumento è perfetto per intraprendere esperienze sadomaso dopo aver stabilito i ruoli di entrare le parti: chi è più portato a pulsioni dominanti troverà piacere nell’infliggere punizioni all’altra persona e viceversa, per la persona a cui piace essere sottomessa proverà piacere a sottostare ai colpi del partner.

L’eccitazione sessuale che scaturisce dall’utilizzo di un flogger sul sottomesso, è caratterizzata da una tensione e un senso di allarme piuttosto che dal dolore della frustata vera e propria, soprattutto se si agisce variando spesso la frequenza e l’intensità dei colpi per mantenere un senso di imprevedibilità.

Si può iniziare la pratica con delle leggere carezze facendo sfiorare dolcemente le code del flogger sul corpo del sottomesso e aumentare gradualmente il ritmo, colpendo le parti esclusivamente con la punta delle code, senza però esagerare! E’ pure sempre una frusta!

Per i dominatori principianti è importante tenere presente che esistono nelle zone del corpo più delicate che devono essere evitate:

Mai frustare viso, testa e collo, la colonna vertebrale e la parte superiore del bacino; procedere con cautela anche con i palmi e il dorso della mani e la parte superiore ed inferiore dei piedi, perché queste zone sono ricche di terminazioni nervose.

Quando vi dedicate ai genitali o al senso, stimolateli con dei movimenti delicati del flogger per una sensazione di “solletico erotico”

Mano leggera anche per i polpacci e le braccia riservando colpi più rigorosi per sedere e cosce, essendo parti del corpo protette da uno spesso strato di tessuto muscolare.

Sicurezza e consigli sull'utilizzo del flogger bdsm

Anche utilizzando precauzioni e modelli di flogger “light”, la fustigazione può lasciare qualche segno, che sia immediatamente dopo la pratica o dopo alcune ore o giorni; evitate quindi di frustare la pelle in via di guarigione e dopo la pratica utilizzate sempre una crema o lozione lenitiva.

Come in ogni gioco BDSM, ricordate sempre di rispettare il principio di sano, sicuro e consensuale, parlando in anticipo dei desideri condivisi, dei limiti rigidi e di quelli che si possono invece superare, includendo anche la scelta di una parola ldi sicurezza da pronunciare nel caso fosse necessario interrompere il gioco.

Conclusioni: sperimenta il tuo lato Kinky

E Voi siete pronti per dare sfogo al vostro lato kinky? Scoprite tutti i flogger che abbiamo selezionato nella categoria “accessori punitivi

Condividi:

AMIOE BLOG

Ti potrebbe interessare anche

Chiudere Carrello
Chiudere Lista dei desideri
Chiudi Visti di Recente
Chiudere
Chiudere
Categorie
×